
LA CRISI UCRAINA DA' VOCE ALLE "QUESTIONI SILENZIOSE" DEL MONDO DELLE MATERIE PRIME
"Silent Matters": le "Questioni silenziose" che muovono equilibri geopolitici e business. Il nostro Centro Studi aveva scelto questo nome perché fino ad alcune settimane fa si parlava poco o nulla di materie prime. Adesso queste questioni non sono più silenziose, ma hanno trovato una voce e una loro urgenza, e si stanno imponendo prepotentemente nella nostra quotidianità.
La crisi in Ucraina ha costretto la popolazione italiana e quella europea a risvegliarsi dalla loro condizione di generale benessere, facendole scontrare con il caro bollette per l'aumento del costo dell'energia e i rincari di pasta e pane. I supermercati si stanno svuotando di olio di semi, il mancato arrivo del mais utilizzato come mangime per il bestiame sta generando un aumento del costo della carne e dei derivati animali (si pensi ai salumi ma anche a latte e formaggi). Anche le verdure stanno subendo un'impennata dei prezzi e anche chi prende il caffè al bar ha notato un sovrapprezzo.
Ci stiamo accorgendo giorno dopo giorno di come gli equilibri geopolitici, spesso percepiti lontani dal nostro quotidiano, influenzano concretamente la nostra vita e di come questi si intreccino in maniera quasi indissolubile con le questioni economiche e con il business delle nostre aziende.
AMIStaDeS ha quindi sentito il dovere di riproporre il corso sulle materie prime, il primo del suo genere in Italia rivolto ad appassionati, curiosi ma anche a chi vorrebbe crearsi delle basi per lavorare in futuro nel trading delle materie prime.
Le lezioni preregistrate saranno affiancate dalle lezioni live in classe con Alessandro Giraudo, docente di Finanza Internazionale, nel corso delle quali si affronteranno temi di stretta attualità: dal rincaro del grano a quello del gas e dell'energia elettrica, dalla ridotta esportazione dalla Russia non solo del gas ma anche di metalli strategici per la nostra tecnologia e di prodotti agricoli di largo consumo in Europa.
Vuoi scoprire cos'è il GNL e come funziona il suo approvvigionamento? O perché il costo del petrolio influenza quello del cotone e quindi quello della nostra manifattura tessile? Lo sapevi che la riduzione delle importazioni cinesi a causa della pandemia da COVID-19 ha messo in difficoltà i Paesi produttori di riso come l’Italia? Hai idea di quale sarà il costo sociale della transizione ecologica voluta dal Recovery Fund e di come la crisi ucraina impatterà sul passaggio alle fonti rinnovabili?
Sei interessato a lavorare nel trading delle materie prime? Beh, non puoi prescindere dalla conoscenza dei contesti geopolitici e soprattutto dell’interdipendenza degli Stati: se vuoi prevedere il prezzo del cacao in Italia nei prossimi mesi dovrai monitorare i conflitti nei Paesi africani!
SILENT MATTERS: IL PRIMO CORSO IN ITALIA DEDICATO ALLE MATERIE PRIME
AMIStaDeS nel 2021 ha anticipato i tempi proponendo il primo corso a livello nazionale dedicato alle Materie prime e tra i pochi del suo genere a livello internazionale.
Insieme ai validi docenti del nostro Centro Studi hanno aderito al progetto formativo professionisti di caratura internazionale come Philippe Chalmin, Alessandro Giraudo, Valerie Eve Plagnol, Salim Zitouni, Bernard Attali, Jean-François Di Meglio.