top of page
Nella sezione "call specifiche" sono indicate le figure che ricerchiamo con particolare urgenza in questo periodo

CANDIDATI COME ANALISTA

AMIStaDeS sta crescendo sempre più, ogni giorno aumentano le attività svolte e le persone che il nostro Centro Studi riesce a raggiungere con i suoi servizi di analisi e formazione.
Cerchiamo sempre, e oggi ancora di più, persone che abbiano voglia di collaborare con noi in questa meravigliosa ma impegnativa avventura per la promozione della cultura internazionale. Persone che, coinvolte dalla nostra mission, siano disponibili a dare anche solo un pezzetto del loro tempo per contribuire alla sua realizzazione. In questo contesto, le figure degli analisti sono indispensabii.                                                                                            
Immagine per donazione.png
In questa pagina, puoi trovare sia il modulo per le candidature spontanee ammesse tutto l'anno sia gli annunci per le figure specificamente ricercate in un dato momento.

CALL SPECIFICHE per analisti (9)

DIPARTIMENTO ANALISI

Cerchiamo analisti interessati a scrivere all'interno dei seguenti ambiti:

Africa Australe:

- conoscenze di base richieste:  Specificità dei Paesi dell’Africa australe (con particolare riguardo alla storia) e status delle relazioni con gli altri attori internazionali

- molto apprezzato un livello di inglese, portoghese e/o francese sufficiente per la comprensione delle fonti

America Latina:

- conoscenze di base richieste:  Specificità dei Paesi dell’America latina (storia, dinamiche politiche e economiche, aspetti sociali e culturali) e status delle relazioni con gli altri attori internazionali (in particolare USA e UE)

- molto apprezzato un livello di spagnolo e/o portoghese sufficiente per la comprensione delle fonti

Difesa e Sicurezza:

- conoscenze di base richieste: Politiche di difesa adottate da governi, istituzioni e organizzazioni internazionali; Nozioni base di istituzioni militari; Elementi di cyber security (Principali minacce cyber e possibili contromisure); Nozioni di diritto internazionale dei conflitti armati.

- molto apprezzato un livello sufficiente di inglese e/o eventuale lingua necessaria per comprendere le fonti 

Diritto internazionale (n.1 analista):

- conoscenze di base richieste: Principali nozioni di diritto internazionale (fonti, diritto dei trattati, cenni di diritto diplomatico e consolare, immunità e responsabilità)​ e conoscenza dell'attualità in campo internazionale (prassi recente, giurisprudenza internazionale rilevante)

- molto apprezzato un livello sufficiente di inglese e/o eventuale lingua necessaria per comprendere le fonti e la giurisprudenza

Energia:

- conoscenze di base richieste: Storia delle relazioni internazionali connesse alla produzione e al commercio di energia, mercato dell'energia (principali Paesi produttori ed esportatori, distribuzione della produzione di energia rinnovabile e non a livello globale, elementi di logistica internazionale), prospettive future su sostenibilità, transizione energetica ed ecologica

- molto apprezzato un livello sufficiente di inglese e/o eventuale lingua necessaria per comprendere le fonti

Estremo Oriente e Sud est asiatico:

- conoscenze di base richieste: Storia delle relazioni internazionali nell’area dell’estremo oriente e del sud-est asiatico; Dinamiche politiche, economiche e diplomatiche interne all’area di riferimento, e tra i paesi appartenenti all’area e lo scenario mondiale; Principali hot topic sull’attualità dell’area di riferimento

- molto apprezzato un livello sufficiente di inglese, cinese, giapponese e/o eventuale lingua necessaria per comprendere le fonti

Flussi migratori:

conoscenze di base richieste: conoscenza delle dinamiche della globalizzazione così come dei sistemi logistici, delle catene del valore, delle regole e dinamiche del commercio internazionale; conoscenza base delle dinamiche e delle prassi dei principali attori internazionali (statali e non) nonché delle nuove tecnologie legate alla transizione energetica

- molto apprezzato un livello Livello B2 di Inglese e preferibilmente di un’altra lingua

Logistica, supply chain e materie prime:

conoscenze di base richieste: Principali dinamiche migratorie internazionali (diritto di asilo e misure di accoglienza, gestione dei flussi, politiche di integrazione, migrazioni irregolari e sfruttamento) e rapporti tra i Paesi di origine, transito e destinazione

- sarà data preferenza a chi avrà conseguito Laurea in Ingegneria, Relazioni Internazionali, Economia preferibilmente con specifico orientamento alla materia;

- molto apprezzato un livello sufficiente di inglese e/o eventuale lingua necessaria per comprendere le fonti

New Technologies:

conoscenze di base richieste: funzionamento delle moderne tecnologie relative al dominio cyber (es. militare, informatico, cybersec, AI, big data, blockchain, energia); dinamiche politiche, economiche e diplomatiche interne all’area di riferimento; principali hot topic sull’attualità del dominio di riferimento

-  molto apprezzata, vista la natura dell'area, la duttilità interdisciplinare (per collaborare con le altre aree del Centro Studi)

Nord America:

conoscenze di base richieste: approfondita conoscenza di una o più delle seguenti aree: Politica interna, Politica estera, Storia e cultura, Economia/Finanza di Stati Uniti e Canada;

- sarà data preferenza a chi avrà conseguito Laurea in Relazioni Internazionali, Sociologia, Scienze politiche, Storia (con specializzazione in storia del Nord America) o lettere (con specializzazione in letteratura americana) e/o chi avrà già elaborato paper su tematiche attinenti a quest’area.

Molto apprezzati la duttilità interdisciplinare (per collaborare con le altre aree del Centro Studi) e un'ottima conoscenza della lingua inglese (almeno B2) e discreta conoscenza di francese e/o tedesco per comprendere le fonti

Unione Europea:

conoscenze di base richieste: Struttura e funzionamento dell’UE (organi e processo decisionale); Status delle relazioni con gli altri attori internazionali (relazioni economico-commerciali; relazioni diplomatiche); Posizione degli Stati membri dell’UE, rispetto agli altri Stati e rispetto all’UE;

- molto apprezzato un livello sufficiente di inglese e/o eventuale lingua necessaria per comprendere le fonti

Si segnala che sarà possibile essere coinvolti nella rubrica "Quaderni Africani" su Africa Rivista, nella rubrica "CyberNotes. Equilibri Geopolitici in un mondo che cambia" sul sito di CyberSecurity Italia e/o nella gestione dell'Osservatorio America Latina (in fase di creazione): si prega pertanto il candidato, qualora fosse interessato, di segnalare la propria disponibilità in fase di candidatura.

applica

Se sei interessato a collaborare, compila il modulo sottostante e seleziona nell'apposito campo:

"Analista Africa Australe / America Latina / Difesa e Sicurezza/Diritto internazionale / Energia/ Estremo oriente e Sud est asiatico/ Flussi migratori/Logistica, supply chain e materie prime/New Technologies/ Nord America/Unione Europea". 

Ti sarà richiesto  di allegare il tuo CV, una lettera motivazionale e un esempio di contributo scritto

Modulo di candidatura spontanea

Aiutaci a fare la differenza

arrow&v
arrow&v
arrow&v
bottom of page