PROGETTI NELLE SCUOLE
Da sempre impegnati nelle scuole per promuovere tra i ragazzi i valori della cittadinanza attiva, della consapevolezza delle realtà internazionali e della multiculturalità.
Incontrare i ragazzi, trasmettere loro le nostre conoscenze, instillare dubbi, stimolare il dibattito è certamente una delle cose cui AMIStaDeS tiene di più.
E' per questo che i corsi nelle scuole sono l’attività caratterizzante della nostra Associazione, strumento principe attraverso cui rendere la cultura internazionale accessibile a tutti e fornire chiavi di lettura utili a decifrare la multiforme realtà in cui viviamo.
I ragazzi delle scuole secondarie sono il terreno più fertile al quale affidare il seme della conoscenza perché questo sbocci e poi fiorisca generando una cittadinanza consapevole, partecipe e coraggiosa in grado di diffondere e moltiplicare gli effetti benefici della consapevolezza.
La durata dei corsi è variabile: AMIStaDeS propone sia delle giornate di studio sia dei percorsi più articolati di alcuni mesi o che coprono l’intero anno scolastico.
Oltre ai corsi già attivi, siamo sempre disponibili a realizzare corsi on demand sulla base delle vostre esigenze!
Contattateci scrivendo una mail a scuole@amistades.info!
PERCORSI DI "CITTADINANZA E COSTITUZIONE"

ALCUNI INCONTRI DEL 2018
I PROGETTI ATTIVI
LIMES EUROPAE
I migranti alle porte dell’Europa
Il percorso proposto attinge al duplice significato che la parola “limes” assumeva nell’antica Roma: “limes” come “linea di confine – barriera protettiva” e “limes” come “rotta – via di penetrazione”.
Mai come adesso questo duplice significato acquisisce nuova vitalità di fronte al fenomeno delle migrazioni, che verranno raccontate agli studenti sotto diversi punti di vista, incluse la situazione dei Paesi d'origine e le rotte seguite.
DOMINI
Come gli Stati esercitano la loro sovranità
Un viaggio alla scoperta dei cinque spazi “fisici” esistenti: terra, acqua, aria, spazio extra-atmosferico e spazio cibernetico. Essere consapevoli della complessità del mondo odierno e conoscere le regole che lo governano è fondamentale per la costruzione di una coscienza collettiva e per l'esercizio dei diritti individuali.
Un percorso su ambiente, storia, geografia, conflitti scoppiati per confini mal tracciati generatori di odio tra i popoli. E poi ancora, a chi appartiene la luna? e i corpi celesti? Il cyberspazio e i suoi pericoli: il darkweb e il terrorismo, i social e il cyberbullismo.
NEL MONDO DELLE
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Alle origini dei Diritti umani
Il corso intende mostrare agli studenti il ruolo che le organizzazioni internazionali, quattro in particolare (Organizzazione delle Nazioni Unite, Consiglio d’Europa, Unione europea e Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) hanno avuto nello sviluppo e nell’affermazione concreta di uno o più diritti fondamentali di cui tutti gli individui sono titolari e di cui dovrebbero poter beneficiare indistintamente. Dalla partecipazione alle organizzazioni internazionali, infatti, non discendono solo obblighi per gli Stati, ma anche, spesso, maggiori diritti e libertà per gli individui.