top of page

Webinar “La ‘pecora nera’ latinoamericana: la narrativa sull’immigrazione di Trump” - 18 giugno 2025


ree

Secondo appuntamento con le presentazioni online della nostra pubblicazione “RAID Insights”



Con il webinar gratuito dedicato al n. 2/2025, “La ‘pecora nera’ latinoamericana: la narrativa sull’immigrazione di Trump”, proseguiamo il ciclo di incontri di approfondimento su tematiche sociali e politiche nell’area latinoamericana. Il secondo appuntamento è dedicato all’analisi della retorica politica sull’immigrazione adottata dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, considerata uno degli esempi più emblematici di discorso securitario e criminalizzante nella regione.


Attraverso l’analisi dei principali elementi della narrazione trumpiana, verranno esplorati i rischi sociologici e politici derivanti dall’associazione sistematica tra immigrazione e criminalità. Il dibattito si concentrerà sull’uso selettivo dell’etnicità nei discorsi pubblici e sugli effetti prodotti da questa rappresentazione nell’immaginario collettivo: quanto incide sulla coesione sociale? Quali dinamiche di esclusione e ghettizzazione alimenta?


Il webinar intende offrire una lettura critica di queste dinamiche, facendo riferimento a concetti chiave come la teoria della tensione sociale, l’etichettamento e i meccanismi di marginalizzazione, con l’obiettivo di riflettere sulle implicazioni che tali discorsi possono avere sulla gestione delle migrazioni e sulla tenuta democratica.


Gli autori propongono così un’analisi approfondita e interdisciplinare di un caso paradigmatico, utile a comprendere le intersezioni tra linguaggio politico, sicurezza e diritti nell’America contemporanea.



Il webinar e la pubblicazione: il n.2/2025 de "RAID Insights"


Il Centro Studi AMIStaDeS ha il piacere di ospitare la discussione online sul tema.

Con la moderazione di Ulisse Romei, saranno presenti gli autori Alessio Briguglio e Stefano Fraccaroli.


L’incontro, fissato per il 18 giugno 2025 alle ore 18.30, sarà in diretta Youtube, Facebook e Linkedin. Il webinar sarà erogato in lingua italiana.


Agli interessati è richiesto di effettuare previa registrazione a questo link.

La partecipazione è gratuita. 




Commenti


bottom of page