Webinar “Talibé in Senegal: prospettive di analisi tra tradizioni e sfruttamento” - 20 giugno 2023
Aggiornamento: 9 lug

Ritornano le presentazioni online della nostra pubblicazione “L’Orizzonte degli Eventi”.
I bambini Talibé in Senegal
Con il webinar gratuito dedicato al n. 12/2023, “Talibé in Senegal: prospettive di analisi tra tradizione e sfruttamento”, ci proponiamo di indagare un fenomeno diffuso nell'Africa occidentale francofona e in particolare in Senegal.
I Talibé sono i ragazzi, di età compresa tra i 3 e i 15 anni, mandati in scuole coraniche (daaras) e spesso destinati a chiedere l'elemosina per servire gli interessi del loro insegnante (Marabout). Il webinar vuole fornire un contributo nel ripercorrere una tradizione culturale e religiosa, completo di testimonianze e dati sul fenomeno, fornendo anche un focus sul quadro giuridico dello sfruttamento minorile e sul ruolo della società civile senegalese.
Gli autori consegnano, dunque, ai lettori un’indagine attenta, approfondita e interdisciplinare del sistema di educazione religiosa e dell'apprendimento dei valori comunitari, tipica del mondo rurale.
Il webinar e la pubblicazione: il n.12/23 de "L'Orizzonte degli Eventi"
Il Centro Studi AMIStaDeS ha il piacere di ospitare la discussione online sul tema.
Con la moderazione di Claudia Candelmo (Segretario Generale di AMIStaDeS), saranno presenti gli autori:
Luigi Limone (Referente dell’area Flussi Migratori del centro studi AMIStaDeS)
Valentina Geraci (Analista per l’area Flussi Migratori di AMIStaDeS)
Carla Zurlo (Collaboratrice, Cospe - sede di Dakar)
con la partecipazione straordinaria di Papa Amadou Balde (Traducteur et Président de l’association “SUNU SOCIAL” Grand Yoff).
L’incontro, fissato per il 20 giugno 2023 alle ore 19:00, sarà in diretta Youtube, Facebook e Linkedin. Il webinar sarà erogato in lingua italiana e francese.
Agli interessati è richiesto di effettuare una previa registrazione a questo link.
La partecipazione è gratuita.
Claudia Candelmo. PhD in Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale e istruttore e consigliere qualificato CRI per l'applicazione del DIU. Dal 2015 collabora con le cattedre di Diritto delle organizzazioni internazionali, Diritto dell'Unione europea, European Union Law e Diritto internazionale presso le Università LUISS e Sapienza. È Segretario Generale del Centro Studi AMIStaDeS.
Luigi Limone. Membro di AMIStaDeS dal 2019 e referente dell’area Flussi Migratori, Luigi ha alle spalle diversi anni di esperienza presso organizzazioni internazionali think-tank. Si occupa in particolare di tratta di esseri umani e traffico di migranti, con un focus sull’Africa occidentale.
Valentina Geraci. Laureata in Relazioni Internazionali e Studi europei, attualmente collabora con diverse realtà nazioni e internazionali interessate ai migration studies. Appassionata di relazioni tra Italia, Senegal e la sua diaspora, scrive per diverse testate giornalistiche su questi temi e collabora da qualche anno come analista per l’area Flussi Migratori con il centro studi AMIStaDeS.
Carla Zurlo. Si trova attualmente a Dakar, Senegal, dove collabora con l’ONG italiana Cospe come assistente di progetto. Appassionata di diritti umani e migrazione, ha condotto attività di ricerca sul conflitto armato colombiano e l’esilio. Dal 2020 si occupa di cooperazione internazionale, accoglienza ed integrazione di rifugiati e richiedenti asilo.
Papa Amadou Baide. Gestionnaire, administrateur des entreprises et administrations. Conseiller et rédacteur de projet, traducteur et Président de l’association “SUNU SOCIAL” Grand Yoff.