L'orizzonte degli eventi- Online il nuovo numero su "Sovranismo ed europeismo alla prova dei fatti"
Aggiornamento: 4 set 2021

E' online il numero 4/2021 de "L'orizzonte degli eventi", la pubblicazione di AMIStaDeS accreditata presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche e che mira a una maggiore e più corretta divulgazione riguardo alle tematiche di cultura internazionale.
Il numero 4 è dedicato a "Il sentimento europeo: sovranismo ed europeismo alla prova dei fatti. I case-studies di Regno Unito, Ungheria, Polonia e Italia".
Esso si concentra sui concetti di europeismo e sovranismo, singolarmente intesi ma anche nell'ottica del c.d. "euroscetticismo". Quest'ultimo infatti sta diventando sempre più rilevante negli Stati membri dell'Unione europea.
Per questo motivo gli autori, Marco D'Amato ed Eugenia Esposito, esaminano più nel dettaglio i casi di Paesi che, pur riconoscono l'importanza di aderire all'UE, dimostrano scarsa o nessuna alcuna appartenenza ai valori e ai principi di questa comunità. In questo percorso, il referendum sulla Brexit ha espresso il più alto livello di scetticismo nell'UE.
Quest'analisi infine non poteva tralasciare il contesto italiano, con l'obiettivo di comprendere come si è sviluppato il sentimento euroscettico nel nostro Paese attraverso un focus sui due partiti più scettici, che hanno governato il paese tra il 2018 e il 2019.

>>> Scarica il n.4/2021
"Il sentimento europeo: sovranismo ed europeismo alla prova dei fatti. I case-studies di Regno Unito, Ungheria, Polonia e Italia"
di Marco D'Amato ed Eugenia Esposito
I precedenti numeri:
n.1/2020
(De)stabilizzazione etnico-religiosa tra alleanze politiche e identità claniche
di F. Adele Casale, Luigi Limone e Laura Santilli
n.2/2020
ASEAN al centro
di Francesco Di Paola e Nicolò Rizzo