
Cybersecurity act: il nuovo che avanza
Aggiornamento: 14 nov 2020

Cos'è la cyber-security? Perché è importante per la nostra vita quotidiana? In che modo l'Unione Europea (UE) ha posto particolare attenzione negli ultimi anni alla cyber-security e quali sono gli sviluppi legislativi più recenti in materia in quest'ambito? Il seguente articolo cercherà di rispondere a queste domande, tracciando delle linee guida ovviamente da non considerarsi esaustive data la vastità dell'argomento.
La definizione
Il termine cyber-security non è un concetto che appartiene solo al glossario dell'UE. I servizi segreti italiani lo interpretano come la protezione del cyber-space "rispetto ad eventi, di natura volontaria od accidentale, consistenti nell'acquisizione e nel trasferimento indebito di dati, nella loro modifica o distruzione illegittime ovvero nel blocco dei sistemi informati, grazie ad idonee misure di sicurezza fisica, logica e procedurale."[1] Sempre il glossario dell'intelligence italiana definisce il cyber-space come " l'insieme delle infrastrutture informatiche interconnesse, comprensivo di hardware,