top of page

Cosa succede nel mondo? 25-31 luglio 2020




NORD AMERICA

USA – 12 mila soldati americani, di circa i 25 mila presenti attualmente, saranno ricollocati altrove dalla Germania. L’annuncio del dipartimento di Difesa prevede che nei prossimi anni, 6400 soldati torneranno negli Stati Uniti, mentre 5600 saranno dispiegati in altri paesi europei, presumibilmente la maggior parte in Polonia. La decisione è dovuta alla scarsa partecipazione economica tedesca nella NATO, accusa rivolta dal presidente Trump nei mesi scorsi alla Germania.



ELEZIONI 2020 – Con un tweet di ieri, Donald Trump ha suggerito la possibilità di rinviare le elezioni che si terranno il 3 novembre di quest’anno. Il motivo riguarderebbe l’utilizzo del voto per posta, strumento percorribile qualora i contagi da COVID-19 non dovessero diminuire, che secondo l’attuale presidente porterebbe alle più “inaccurate e falsate elezioni della storia”. Tuttavia, come già riportato da diversi giornalisti esperti del settore, questa strada sarebbe difficilmente percorribile poiché richiederebbe un voto del Congresso, attualmente spaccato tra Repubblicani (Senato) e Democratici (Camera), e una modifica costituzionale alla data di scadenza del mandato presidenziale, fissato al 20 gennaio dell’anno successivo. L’annuncio di Trump è arrivato 15 minuti dopo la notizia della peggior contrazione economica di sempre (-9,5% ultimo trimestre, -32,9% annuale).




AMERICA LATINA

BRASILE – UniSaude, rete sindacale di medici, infermieri e operatori sanitari, ha presentato una denuncia per crimini contro l’umanità e genocidio alla Corte penale internazionale nei confronti del presidente Jair Bolsonaro. Questa denuncia segue quella presentata dall’Associazione brasiliana giuristi per la democrazia nello scorso aprile.




ESTREMO ORIENTE

HONG KONG – Elezioni di settembre posticipate a data da destinarsi a causa di una nuova ondata di casi di Covid-19. Nei giorni scorsi Joshua Wong e altri undici attivisti pro-democrazia erano stati esclusi per “mancanza di requisiti” dalla corsa elettorale per il rinnovo dellla LEGCO, l’assemblea parlamentare locale. Plauso per la decisione da parte dell’Ufficio di collegamento cinese a Hong Kong, mentre viene considerata come un “totale disprezzo per la volontà degli abitanti di Hong Kong” in un tweet dello stesso Wong.



NORD AFRICA E MEDIO ORIENTE

Fonte: Messaggero

EGITTO – Lo studente Patrick Zaky rimarrà in carcere per altri 45 giorni. Il tribunale del Cairo ha infatti rinnovato la custodia cautelare per lo studente dell’Università di Bologna. Zaky si trova in carcere dal 7 marzo con l’accusa di propaganda sovversiva. Qui un nostro approfondimento sui diritti umani in Egitto.



TURCHIA – Approvata dal parlamento turco la c.d “legge anti social”. Attraverso questa normativa, le piattaforme che registrano più di un milione di utenti nel paese dovranno nominare un rappresentante legale, di nazionalità turca, che dovrà vigilare sui contenuti prodotti. Inoltre, i social media dovranno archiviare i dati dei propri utenti, favorendone in caso di necessità l’accesso ai magistrati. Proteste sono giunte da diverse organizzazione dei diritti umani, tra cui Amnesty International che parla di censura e violazione del diritto alla libertà di espressione.



IRAN – Esercitazione militare delle Guardie della rivoluzione iraniane ha visto coinvolto una riproduzione della portaerei americana della classe Nimitz. “Irresponsabile e spericolata” è stata la reazione della Marina statunitense.



AFRICA

COSTA D’AVORIO –Alassane Ouattara confermerà il 6 agosto se correrà per il terzo mandato alle prossime elezioni, che si terranno il 31 ottobre. L’attuale presidente è stato indicato dal partito di appartenenza, il RHPD, ma ha chiesto tempo per prendere una decisione definitiva.

29 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page