top of page

Cosa succede nel mondo? 03 aprile - 08 aprile 2021

Aggiornamento: 4 set 2021

"Cosa succede nel mondo?" è la rubrica del Centro studi AMIStaDeS che vi racconta gli eventi internazionali più importanti della settimana appena passata.


(di Letizia Gianfranceschi)

EUROPA

Belfast Irlanda del Nord scontri
Fonte: Affari Internazionali

IRLANDA DEL NORD – Nei giorni scorsi, nei quartieri unionisti di Sandy Row e Newtownabbey a Belfast, la cittadina di Carrickfergus, l’area di Tullyally a Derry/Londonderry, si sono registrati scontri tra gruppi di giovanissimi unionisti e la polizia. Le tensioni che attraversano la comunità unionista dipendono dagli effetti della Brexit, che proprio gli unionisti hanno scelto in occasione del referendum del 2016. Dal 1° gennaio 2021, infatti, è entrato in vigore il protocollo firmato tra Londra e Bruxelles che – di fatto – istituisce una “zona cuscinetto” in Irlanda del nord, che rimane parte del Regno Unito ma anche del mercato unico europeo.


Groenlandia elezioni Ataqatigiit
Fonte: EURACTIV ITALIA

DANIMARCA – In Groenlandia, la questione del monte Kuannersuit ha determinato il risultato delle elezioni tenutesi martedì. Il principale partito di opposizione, Inuit Ataqatigiit, si è aggiudicato la vittoria convincendo la maggioranza degli elettori delle proprie posizioni contrario allo sfruttamento dei giacimenti di metalli rari. Se vuoi approfondire questi temi iscriviti al Corso online di Alta formazione in Studi Artici e Antartici


Se vuoi approfondire i temi delle materie prime non perderti il Corso online "Silent Wars: la lotta per le materie prime"


AMERICA LATINA

Cile Costituzione elezioni
Fonte: Rassegna stampa

CILE – Il Congresso cileno ha votato a favore della proposta di posticipare al 15 e 16 maggio le elezioni previste per questo weekend. Oltre a quelle municipali e regionali, anche le elezioni per l’Assemblea costituente sono state rimandate, a causa della gravissima crisi sanitaria che sta colpendo il Paese. L’elezione dell’Assemblea costituente sarà il primo passo che porterà ad una profonda riforma costituzionale. Lo scorso 26 ottobre, in occasione di un plebiscito storico, il 75% dei votanti si era espresso favorevole alla modifica della cosiddetta “Costituzione Pinochet”, per un Cile più dignitoso.

Per approfondimenti consigliamo il webinar gratuito “Cile, la alegria ya viene. Verso una nuova Costituente”

ESTREMO ORIENTE

Myanmar Aung San Suu Kyi proteste
Fonte: China-files.com

MYANMAR – La violenza continua nel Paese dove, secondo l'Associazione per l'assistenza ai prigionieri politici, questo mercoledì sono state uccise dodici persone, mentre altre cinque che avevano perso la vita nei giorni scorsi ma non erano state conteggiate sono state aggiunte al totale. Il totale delle vittime sale a quota 598. Attualmente, inoltre, 2.847 persone sono in carcere. Al contempo, l’ambasciatore birmano nel Regno Unito ha denunciato l’occupazione dell’ambasciata di Londra da parte dei militari, che non avrebbero gradito la richiesta dell’ambasciatore di rilasciare Aung San Suu Kyi. La leader de facto del Myanmar è agli arresti domiciliari da febbraio, quando i militari hanno orchestrato e realizzato un golpe per rovesciare il suo governo.


MONDO

Facebook web data scraping dati sensibili
Fonte: Sayidi.net

WEB – Sarebbero 553 milioni gli utenti di Facebook coinvolti nell’ennesimo furto di dati personali. Tra questi, 35 milioni di utenti solo in Italia. Si tratterebbe degli stessi dati sensibili rubati nel 2019: numeri di telefono, indirizzi, date di nascita, biografie e indirizzi e-mail sono riapparsi online in quello che sembra essere un tentativo di vendita.

semiconduttori chip
Fonte: Tomshw.it

TECNOLOGIA – La crisi pandemica sta aggravando la carenza globale di semiconduttori, un problema che ha un impatto sui tanti settori che impiegano hardware tecnologicamente avanzato.

31 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page