top of page

Corso online "CIÒ CHE DIRITTO NON È. I diritti umani oggi, tra ideale e realtà"

Aggiornamento: 30 ott 2021



AMIStaDeS propone per la prima volta un corso dedicato al complesso mondo dei diritti umani, in un percorso pensato per rendere le tematiche accessibili a chiunque voglia saperne di più per semplice interesse o perché desideroso di lavorare in questo mondo.

Target d’elezione, seppur non esclusivo, di questo corso sono i docenti delle scuole secondarie di secondo grado e gli studenti dei medesimi istituti, con particolare riguardo ai maturandi. Questo percorso di formazione, infatti, è pensato per coprire una delle principali macroaree di “Cittadinanza e Costituzione”, richiesta per il sostenimento dell’esame di maturità.


I primi due moduli forniranno un inquadramento storico e giuridico dello sviluppo dei diritti umani a livello globale e regionale, passando prima per un excursus storico e della normativa di riferimento – Dichiarazione universale dei diritti umani in primis – e analizzando poi, continente per continente, i diversi meccanismi di tutela che sono (o non sono) stati attivati a protezione dei diritti di popoli e individui.

Il terzo e quarto modulo sono invece dedicati all’approfondimento di alcuni diritti specifici, individuati tra quelli “tradizionalmente” riconosciuti come tali e quelli emersi nel corso del tempo, vuoi per il veloce progredire della tecnologia (es. bioetica, internet) vuoi per il rapido sviluppo di determinati fenomeni (es. landgrabbing).

Gli ultimi due moduli, infine, si concentrano sull’esame di casi studio nel mondo e in Italia (cui è dedicato l’intero modulo 6).


Ad accompagnarvi in questo percorso, docenti qualificati le cui specifiche sono disponibili nella scheda del corso in fondo.


Info sul corso


Struttura


Lezioni: 6 moduli preregistrati (11 ore totali).

programma Ciò che Diritto non è
.pdf
Download PDF • 348KB

Programma disponibile qui >>



Sede: online

Lingua: Italiano

Attestato di partecipazione: ​sarà rilasciato previa compilazione di un questionario finale.


Iscrizione e costo

Scrivi a formazione@amistades.info per ricevere il modulo d'iscrizione e assicurarti un posto in aula. L'iscrizione s'intende perfezionata solo al pagamento della quota di iscrizione, che include la tessera associativa.

Costi: 120 €


Modalità di pagamento

Accredito sul Conto Corrente bancario intestato a:

AMIStaDeS – Fai Amicizia con il Sapere

IBAN IT84N0301503200000003614884

Causale: contributo per la realizzazione del corso "Ciò che Diritto non è. I diritti umani oggi, tra ideale e realtà"


Docenti

Claudia Candelmo. PhD in Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale e istruttore e consigliere qualificato CRI per l'applicazione del DIU. Dal 2015 collabora con le cattedre di Diritto delle organizzazioni internazionali, Diritto dell'Unione europea, European Union Law e Diritto internazionale presso le Università LUISS e Sapienza. È Segretario Generale del Centro Studi AMIStaDeS.


Federica De Paola. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, con successivo master in Studi Diplomatici. Autrice di diversi saggi relativi a temi di geopolitica e attualità internazionale, ha al contempo maturato esperienza pluriennale nell'ambito dell'europrogettazione. Per AMIStaDeS è Director per la progettazione.


Letizia Gianfranceschi. Laureata in Relazioni Internazionali, ha poi frequentato un master in cooperazione internazionale, nel disperato tentativo di capire il mondo. Attualmente è Project Coordinator presso Fondazione ACRA. Per il Centro studi è co-referente per l'area America Latina.


Luigi Limone. Lavora presso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNODC) in Niger, dove si occupa principalmente di contrasto alla tratta di esseri umani e al traffico illecito di migranti. Per AMIStaDeS, è responsabile dei desk "Maree Migranti" e "Africa Australe".


Francesca Maiorano. Laureata in Giurisprudenza. Dopo esperienze di studio e volontariato all'estero (Francia e America Latina), ha iniziato il tirocinio presso la Corte di Appello di Torino ed è praticante presso uno studio legale. Per AMIStaDeS scrive nel desk "Ambiente ed Energia".


Chiara Mele. Laureata in Giurisprudenza, ha successivamente conseguito un Master of Laws in International Law and Human Rights presso la Tilburg University, Olanda. Ha collaborato con il Consiglio Italiano per i Rifugiati. Ha lavorato per la European Asylum Support Office (EASO) e presso il Ministero degli Interni a supporto delle operazioni di capacity building per gli Operational Plan 2017-2018 e 2019-2020, e successivamente come Immigration Consultant per la società di Consulenza Deloitte.


Stefano Pellegrini. Laureato in Lingue e letterature slave, ha poi conseguito un Master in Cooperazione Internazionale ed emergenze umanitarie. Prima operatore sociale presso strutture di prima accoglienza, nel 2019 è stato coordinatore per una ONG dei progetti per il supporto psicosociale per rifugiati yezidi iracheni in Grecia nonché coordinatore e formatore di campi di volontariato per il Servizio Civile Internazionale. Per AMIStaDeS è analista nelle sezioni “Maree migranti” e “Sahel e Africa Subsahariana”.


Irene Piccolo. PhD in Diritto pubblico comparato e internazionale e Consigliere qualificato CRI per applicazione DIU. Ha lavorato per UNICRI e Dipartimento Politiche Antidroga (governo italiano) e nei corsi online di Oltreillimes, LiMes e SIOI. È Vice Presidente di AIAIG e Presidente del Centro Studi AMIStaDeS.


Rebecca Reina. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, con un successivo master in Protezione Internazionale dei Diritti Umani presso la SIOI di Roma. Appassionata in particolar modo dei popoli del mondo, con un’attenzione particolare alla storia e all’antropologia.

Alessandro Vivaldi. Laureato in Studi storici, storico religiosi e antropologici, è stato specialista branca 2 (intelligence e Sicurezza delle forza) presso l’Esercito Italiano. Chief Intelligence Officer per Agatòs Syntagma, nel 2019 fonda Intellego – Conoscere per decidere. È presidente di AIAIG.




897 visualizzazioni0 commenti
bottom of page