Captagon: la droga del Jihad
Aggiornamento: 9 set 2021

1. Introduzione

Lo scorso luglio 2020, la Guardia di Finanza ha sequestrato nel porto di Salerno un enorme quantitativo di droga prodotta dall’ISIS per finanziare le sue attività terroristiche. In tre container sono state trovate ben stipate 14 tonnellate di amfetamine e 84 milioni di pasticche con il logo “Captagon”, per un valore stimato di 1 miliardo di euro.[1]
2. Captagon e l’ISIS
Non ci sono dubbi sul fatto che Captagon sia usato dall’ISIS e altri gruppi estremisti e gli stessi media lo hanno identificato come "The Amphetamine Fuelling Syria's War" o "The Jihadists' Drug". Secondo lo United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) i tre paesi in cui negli ultimi anni sono avvenuti i principali sequestri di Captagon sono Arabia Saudita, Giordania e Siria.[2] Queste informazioni sono rilevanti perché un mercato sempre più grande per il Captagon, significa maggiori guadagni per la Siria che ne è tra i principali produttori. È infatti noto che l’Isis finanzia le proprie attività terroristiche anche e soprattutto con il traffico di droghe sintetiche e la Siria è diventata negli ultimi anni il primo produttore mondiale di amfetamine.[3] Secondo la DEA americana (Drug Enforcement Administration), l'Isis ne fa largo uso in tutti i territori su cui esercita l'influenza e ne controlla lo spaccio. Una volta avviati gli impianti chimici di produzione, è facile per l’ISIS produrre ingenti quantitativi anche per il mercato mondiale delle droghe sintetiche, in modo da accumulare rapidamente i finanziamenti necessari per le proprie attività.
3. Cosa c’è da sapere sul Captagon e perché è stata bandita?

Captagon è solo uno dei tanti nomi per identificare il farmaco composto dal fenetillina cloridrato. Questa droga non è nuova e la Pharmaceutical Manufacturing Encyclopedia[4] ne ha indicato il debutto nel 1961, quando fu prodotta per la prima volta da Chemiewerk Homburg, una subsidiaria della Degussa. Captagon fa parte della famiglia di stupefacenti noti come amfetamine e originariamente utilizzati per curare narcolessia, stanchezza e disordini comportamentali, visto lo stimolo prodotto sul sistema nervoso centrale aumentando attenzione, concentrazione e prestazioni fisiche. Il principio attivo del Captagon era già usato in ambito militare allo scopo di tenere i soldati svegli per lunghi periodi di tempo e per accrescerne il “coraggio”. Negli anni Ottanta, il governo americano lo ha dichiarato illegale bandendone anche l’uso a scopo medico essendo comprovato che la dipendenza generata superava i benefici clinici. Ciononostante, manifatture illegali della sostanza sono continuate fino ad oggi, e negli ultimi anni è stato dimostrato un sostanziale aumento della produzione in Europa e Medio Oriente. Fonti stimano che il Captagon sia al momento la droga più diffusa tra i giovani mediorientali.[5] Sembrerebbe che in aggiunta ai principali ingredienti o in sostituzione degli stessi, le manifatture illegali dello stupefacente combinino anche diversi additivi altamente stimolanti (amfetamine e caffeina) generando una pastiglia di piccole dimensioni ma dagli effetti devastanti. Questa “nuova generazione” di Captagon avrebbe la capacità di determinare cambiamenti irreversibili ai circuiti celebrali che gestiscono il controllo degli impulsi e del giudizio, annientando la capacità della persona di pensare razionalmente.
4. Conclusioni
Questo legame tra traffici di droga e terrorismo è noto come “narcoterrorismo”. L’espressione, coniata nel 1984 dall’allora ambasciatore statunitense in Colombia Lewis Tamb, fa ora riferimento a quei gruppi terroristici che partecipano direttamente o indirettamente alla coltivazione, manifattura, trasporto e/o distribuzione delle sostanze stupefacenti e dei guadagni da esse derivanti.[6] Inoltre, può anche contraddistinguere la partecipazione di gruppi terroristici nella tassazione, protezione o aiuto ai trafficanti di stupefacenti allo scopo di approntare, o finanziare, altre attività terroristiche.[7]
Pertanto le relazioni tra gruppi terroristi e organizzazioni criminali possono ricondursi a tre principali categorie:
Alleanze reciprocamente vantaggiose per terroristi e criminali;
Diretto coinvolgimento di gruppi terroristici in attività criminali;
Sostituzione, nel gruppo terroristico, della motivazione ideologica con quella criminale.
Si noti, a tal proposito, che questo non implica necessariamente la fine dell’utilizzo di pratiche terroristiche. Al contrario, queste vengono ancora utilizzate, ma ne cambiano le finalità.[8]
Il narcoterrorismo fornisce ai terroristi i mezzi finanziari da reinvestire nell’acquisto di risorse necessarie alle loro operazioni. Le Nazioni Unite hanno stimato che il profitto ricavato dal traffico di stupefacenti ammonta a circa 400 miliardi di dollari all’anno. L’elevato ammontare di questi proventi è determinato dall’uso sapiente fatto da parte delle organizzazioni criminali e dei gruppi terroristi del fenomeno della globalizzazione. L’internalizzazione del fenomeno rende sempre più complicata la comprensione e soluzione dello stesso. E’ necessario che le forze di sicurezza operino su più fronti e quando si trovano impegnate nella lotta al terrorismo non escludano o abbassino la guardia sulle attività dei gruppi criminali e mafiosi in quanto i due fenomeni si sostengono e alimentano a vicenda.
(scarica l'analisi in pdf)
Note
[1] La Stampa: Salerno, la Finanza sequestra 14 tonnellate di droga prodotta dall'Isis per finanziare il terrorismo https://www.lastampa.it/cronaca/2020/07/01/news/salerno-la-finanza-sequestra-14-tonnellate-di-droga-prodotta-dall-isis-per-finanziare-il-terrorismo-1.39030533 [2] Forbes: What You Need To Know About Captagon, The Drug Of Choice In War-Torn Syria https://www.forbes.com/sites/carmendrahl/2015/11/21/what-you-need-to-know-about-captagon-the-drug-of-choice-in-war-torn-syria/#3532a5d43c82 [3] La Stampa: Salerno, la Finanza sequestra 14 tonnellate di droga prodotta dall'Isis per finanziare il terrorismo https://www.lastampa.it/cronaca/2020/07/01/news/salerno-la-finanza-sequestra-14-tonnellate-di-droga-prodotta-dall-isis-per-finanziare-il-terrorismo-1.39030533 [4] Pharmaceutical Manufacturing Encyclopedia, 3rd Editionhttps://books.google.it/books?id=_J2ti4EkYpkC&lpg=PA1570&ots=N5iCCavPqq&dq=captagon+bayer&pg=PA1570&redir_esc=y#v=onepage&q=captagon&f=false [5] What exactly is Captagon and why was it banned? https://www.drugs.com/medical-answers/captagon-available-2961377/ [6] Panorama Internazionale: Legami tra traffici di droghe e terrorismo https://www.difesa.it/InformazioniDellaDifesa/periodico/IlPeriodico_AnniPrecedenti/Documents/Legami_tra_traffici_di_droghe_192terrorismo.pdf [7] Ibidem [8] Ibidem
Bibliografia/Sitografia
La Stampa: Salerno, la Finanza sequestra 14 tonnellate di droga prodotta dall'Isis per finanziare il terrorismo https://www.lastampa.it/cronaca/2020/07/01/news/salerno-la-finanza-sequestra-14-tonnellate-di-droga-prodotta-dall-isis-per-finanziare-il-terrorismo-1.39030533
Forbes: What You Need To Know About Captagon, The Drug Of Choice In War-Torn Syria https://www.forbes.com/sites/carmendrahl/2015/11/21/what-you-need-to-know-about-captagon-the-drug-of-choice-in-war-torn-syria/#3532a5d43c82
Pharmaceutical Manufacturing Encyclopedia, 3rd Edition https://books.google.it/books?id=_J2ti4EkYpkC&lpg=PA1570&ots=N5iCCavPqq&dq=captagon+bayer&pg=PA1570&redir_esc=y#v=onepage&q=captagon&f=false
What exactly is Captagon and why was it banned? https://www.drugs.com/medical-answers/captagon-available-2961377/
Panorama Internazionale: Legami tra traffici di droghe e terrorismo https://www.difesa.it/InformazioniDellaDifesa/periodico/IlPeriodico_AnniPrecedenti/Documents/Legami_tra_traffici_di_droghe_192terrorismo.pdf