


Organizzato da
Con il patrocinio di



IL 31 MARZO 2023 A ROMA UN CONVEGNO SULLA OPEN SOURCE MEDICAL INTELLIGENCE
In una corsa sempre più frenetica verso un mondo digitale guidato dall'Intelligenza Artificiale, spesso dimentichiamo che "tutte le minacce sono generate da un essere umano". Ciò vale anche nell’ambito della Medical Intelligence (MedInt): come ci ha insegnato una pandemia ancora non del tutto sconfitta, se non riusciamo a proteggere la salute delle persone dalle minacce biologiche e zoonosiche, la sicurezza e l’esistenza stessa della nostra società saranno a rischio.
La proliferazione di armi biologiche e le metodologie utilizzate per perpetrare gli attacchi si avvarranno anche del dominio cibernetico, perciò senza lo sviluppo di un’adeguata attività di MedInt che si affianchi a cyber threat intelligence e cyber-biosecurity difficilmente sapremo intercettare e anticipare tali minacce.
LE FILIERE PRODUTTIVE POSSONO ESSERE FACILMENTE COLPITE DA ATTACCHI IBRIDI CONDOTTI DA ATTORI NON STATALI
Diversi aspetti come costi, infrastrutture, tecnologie per lo sviluppo, la coltivazione e la diffusione di virus altamente patogeni, soprattutto se a propensione pandemica, necessitano un importante supporto da parte di uno Stato che li manovri. Tuttavia, la capacità di creare e utilizzare armi biologiche non è più appannaggio esclusivo di realtà statuali: è sempre più facile rintracciare attraverso il web informazioni utili a colpire selettivamente singole filiere produttive quali quelle alimentari o infrastrutturali, anche governative, con pesanti conseguenze sugli attori e le economie coinvolte e rischi sulla salute pubblica.
INTELLIGENCE TRADIZIONALE, OSINT E MEDINT PER PREVENIRE RISCHI BIOLOGICI, ZOONOSICI E AMBIENTALI
Solo l'integrazione delle competenze tra Intelligence tradizionale, Open Source Intelligence (OSINT) e MedInt, unita a una definitiva presa di consapevolezza da parte delle Istituzioni sul tema, può garantire un adeguato livello sicurezza dai rischi biologici, zoonosici e ambientali.
In nessun campo come quello dell’epidemiologia medica e veterinaria, il flusso di informazioni scorre così velocemente e si esplica e si aggiorna di continuo nel mondo digitale. Pertanto, la contemplazione di tali minacce biologiche non può non ricadere nell’ambito dell’OSINT. Anzi, sono proprio la raccolta informativa e l’analisi delle fonti aperte a offrire le migliori opportunità per un’intelligence dedicata, adatta a ridurre l’incertezza per formulare azioni di contrasto specifiche.
Preiscrizioni aperte: prenota il tuo posto in sala scrivendo a eventi@amistades.info
Gli organizzatori

L'associazione professionale che riunisce i professionisti dell’intelligence e della geopolitica, tutela i professionisti di settore e la gestione formativa degli stessi, secondo il principio della formazione continua e secondo quanto previsto dagli standard di settore internazionali.

Centro studi indipendente specializzato in analisi geopolitica e delle relazioni internazionali. Oltre a predisporre analisi, approfondimenti e report per diversi target, dagli studenti ai decisori politici o aziendali, il Centro studi ha una solida esperienza nell'ambito della formazione e ha recentemente fondato DOMìNI, la prima Scuola di analisi geopolitica in Italia.

Associazione per la promozione sociale con finalità civiche, solidaristiche e di utilità comune. Si propone di promuovere l’utilizzo per fini sociali e solidali della Open Source Intelligence (OSINT) ossia l’analisi su fonti aperte, tramite un'opera di sensibilizzazione e formazione a tutti i livelli e attraverso la collaborazione con le Istituzioni nell’ambito di attività che richiedano competenze tecniche in materia di Open Source Intelligence.
Sei interessato ad opportunità di sponsorship per la Conferenza? Scarica la nostra brochure!
PROGRAMMA & SPEAKER
Venerdì 31 marzo 2023
Registrazione (8.30)
Saluti introduttivi delle autorità e apertura dei lavori (9.00)
Panel I (9.30 – 10.15) - Fondamenti e Metodi della Medical Intelligence
Modera: Irene Piccolo, Presidente, Centro Studi AMIStaDeS
-
Vincenzo La Gioia, Brig. Gen.in aus., già Capo Ufficio Medical Intelligence, Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore Difesa, Storia della Medical Intelligence
-
Vinicio Pelino, Brig. Gen.in aus., già Capo Ufficio Medical Intelligence, Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore Difesa, La Medical Intelligence e la Comunità internazionale
Panel II (10.15 – 11.45) - Quando MedInt è realtà
Modera: Maria Silvana de Candia, Comitato Scientifico e di Indirizzo¸ Associazione Analisti di Intelligence e Geopolitica (AIAIG)
-
Federico Lunardi, Col. medico, NATO rapid deployable corp, La Medical Intelligence in ambito NATO*
-
Romano Marabelli, Advisor Direzione Generale, World Organisation for Animal Health (WOAH), Infrastrutture critiche, filiere produttive e catene di approvvigionamento alimentare colpite: casi studio
-
Florigio Lista, Gen. Medico, Capo Dip Policlinico Celio, Medical intelligence e guerra biologica*
-
Marco Lombardi, Professore, Università Cattolica del Sacro Cuore, Medical intelligence al servizio del sistema sanitario, tra consapevolezze degli operatori e sicurezza dei sistemi medicali
Coffee break (11.45- 12.00)
Panel III (12.00 – 13.30) - MedInt e Open Source Intelligence: un’unione strategica
Modera: Alessandro Vivaldi, Presidente, Associazione Analisti di Intelligence e Geopolitica (AIAIG)
-
Mirko Lapi - Rosbeh Zakikhani, Presidente - Membro Consiglio Direttivo, OSINTITALIA APS, Open source intelligence e intelligenza artificiale: tra opportunità e minacce
-
Paolo Zucca, PhD, Medico Veterinario, Dr. Scienze Psicologiche, Open Source Medical Intelligence e Linguistica Computazionale per l’analisi della comunicazione durante un’emergenza sanitaria
-
Luca Zinzula, PhD, Structural Virologist, Research Associate Professor, Consultant, Open Source Medical Intelligence per monitorare gli studi su virus altamente patogeni a propensione pandemica
Discussione e take home message (13.30- 13.45)
* da confermare
Preiscrizioni aperte: prenota il tuo posto in sala scrivendo a eventi@amistades.info