APERITIVI GEOPOLITICI 2017/2018
Europa: Madre o Matrigna?
Viaggio tra gli effetti economici
di Euro e sanzioni
L'uscita dall'Euro: qual è la fattibilità concreta di un'ipotesi a lungo paventata, specialmente negli ultimi anni? Chi muove i fili della troika? Sanzioni alla Russia e all'Iran: quali spinte politiche e quale legittimità giuridica dietro queste misure, che tanto incidono sui commerci italiani?
Israele e Palestina
L'eterna lotta per la Terra Promessa
Un percorso di ricostruzione storica e geopolitica (osservando dunque il ruolo che anche attori esterni rispetto a diretti contendenti hanno avuto) per fare il punto della situazione attuale e mettere in luce alcuni aspetti particolarmente problematici della questione.
Guerra mondiale a pezzi
Conflitti veri, conflitti dimenticati,
conflitti fraintesi
L'occasione per fare il punto su "Caoslandia", ovvero il mondo in cui viviamo oggi, quello che pullula di fulcri bellicosi di cui troppo spesso ignoriamo le reali dinamiche: dall'Afghanistan alla Corea del Nord, dalla Somalia all'Ucraina.
Unione Europea:
chi entra e chi esce
La nostra attenzione va al processo di integrazione europea. Tanto "scalpore" ha fatto la Brexit, "l'uscita" dall'Europa per antonomasia. Ma quali sono invece i Paesi candidati all'ingresso? e a che punto siamo nel processo di adesione?
Che mondo sarebbe senza Dublino?
Migrazioni e tratta di esseri umani.
Gli effetti "collaterali" del sistema d'asilo
In occasione della Giornata europea contro la tratta, parleremo dei flussi migratori secondari e del quasi immobilismo imposto dal “principio del Paese di primo ingresso” previsto dal “sistema Dublino”. Con numeri e storie sulle principali forme di tratta e un focus sulle nazionalità maggiormente coinvolte e sui diritti dei minori, proveremo a riflettere in maniera lucida e documentata su un dramma del nostro tempo.
Intrigo alla corte saudita
Storia, energia, religione
Il caso Khashoggi ha riacceso i riflettori su una realtà per molti lontana nel tempo, a tratti quasi magica: l'Arabia Saudita..
Nel ripercorrere le origini di questo Stato, fino ad arrivare ai giorni nostri con un focus sul recente caso mediatico, entreremo nel vivo dei "giochi di corte" della stirpe saudita, approfondiremo la dimensione religiosa che la permea e faremo il punto sulle vicende energetiche che ruotano attorno all'oro nero.
Cronache del ghiaccio
La geopolitica dei Poli e le sue strane stori
Il disgelo delle calotte polari, conseguenza dei cambiamenti climatici, ha fatto emergere tesori nascosti: ingabbiate tra i ghiacci vi erano, e in parte ancora vi sono, l’80% delle risorse energetiche e minerarie mondiali. Tutte le Potenze, grandi o piccole che siano, corrono per accaparrarsele, e per farlo sono disposte a mettere in atto azioni di forza, e a volte azioni parecchio bizzarre (mai sentito parlare della Battle of Bottles?).